Un aiuto per chi aiuta: il corso OMS per i caregiver in Europa

Un aiuto per chi aiuta: il corso OMS per i caregiver in Europa

Milioni di cittadini europei si occupano ogni giorno di familiari, amici o vicini che necessitano di assistenza sanitaria o di supporto quotidiano. Si tratta dei cosiddetti caregiver informali, persone che svolgono un ruolo cruciale ma spesso invisibile, senza una formazione specifica né un adeguato riconoscimento sociale. Per rispondere a questa esigenza, l’Ufficio Regionale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS/Europa) ha lanciato un nuovo corso online gratuito, sviluppato con il sostegno della Commissione Europea e in collaborazione con Eurocarers. Presentato il 22 ottobre durante un webinar seguito da oltre 450 partecipanti, il corso mira a fornire conoscenze pratiche, competenze relazionali e strumenti emotivi a chi si dedica ogni giorno alla cura degli altri.

Due moduli per sostenere chi si prende cura

Il programma formativo, ospitato sulla piattaforma WHO Academy, si articola in due moduli indipendenti ma complementari. Il primo, Caring for yourself, è dedicato al benessere del caregiver e propone strategie per gestire lo stress, mantenere l’equilibrio tra vita personale e responsabilità di cura, e preservare la salute mentale e fisica.

Il secondo modulo, Caring for another, offre indicazioni pratiche per assistere persone anziane o fragili: dall’igiene personale alla mobilità, dall’alimentazione alla stimolazione cognitiva, fino all’uso sicuro di ausili e dispositivi. Il corso, sviluppato con il contributo del Swedish Family Care Competence Centre e del National Institute on Health and Sciences of Ageing, valorizza le esperienze dei caregiver e le trasforma in una risorsa condivisa per migliorare la qualità dell’assistenza in Europa.

Valorizzare un ruolo spesso invisibile

Il caregiving informale costituisce una parte fondamentale dei sistemi di assistenza di lungo termine, ma comporta sfide profonde: stress, isolamento, mancanza di sostegno economico e riconoscimento sociale. “Vogliamo aiutare i caregiver a prendersi cura anche di sé stessi”, ha spiegato Stefania Ilinca, Technical Officer for Long-term Care presso l’OMS/Europa. Il nuovo corso rappresenta quindi non solo un percorso formativo, ma anche un atto simbolico di riconoscimento verso chi dedica tempo ed energie al benessere degli altri. L’iniziativa sottolinea un principio chiave: per prendersi cura efficacemente degli altri, è necessario imparare prima a prendersi cura di sé. Le versioni del corso in francese e spagnolo, attualmente in preparazione, renderanno presto accessibile questo strumento a un numero ancora maggiore di caregiver in tutta Europa.

Sei un caregiver di un familiare affetto da Alzheimer o da altre patologie neurodegenerative in RSA? Scopri se hai diritto a un rimborso.

Torna al blog